CARRELLO

Birrificio Brasserie d'Achouffe

Birrificio Brasserie d'Achouffe
Tutti
ORDINA

Nel cuore della maestosa Vallée des Fées (la Valle delle Fate), alla fine degli anni '70, iniziò una straordinaria avventura. Due cognati, Pierre Gobron e Chris Bauweraerts, mossi da un grande amore per la birra e uno spirito imprenditoriale indomabile, decisero di creare la propria birra. Il loro strumento iniziale non era nient'altro che il modesto garage della suocera di Chris. Era qui che, con risorse limitate e un'irrefrenabile passione, iniziarono a scrivere quello che i fan oggi chiamano la "Storia di CHOUFFE".

Il 27 agosto 1982, a dispetto delle difficoltà e con un budget di pochi soldi, produssero il loro primo lotto di birra: 49 litri di un'innovazione gustativa destinata a lasciare un segno indelebile nel panorama brassicolo.

Da quel modesto inizio, la storia del Birrificio Achouffe ha preso una piega sorprendentemente prospera. Quello che era considerato un semplice hobby è presto diventato un fenomeno internazionale. Dopo aver prodotto birra nella stessa fattoria per quattro anni, nel 1986, i due cognati decisero di trasformare il loro hobby in un'impresa a tempo pieno. L'acquisto della fattoria segnò l'inizio di una nuova era per il Birrificio Achouffe.

Nel corso dei decenni successivi, il birrificio ha visto una crescita notevole. Nel 1992, la produzione aumentò da 3.400 a 5.000 ettolitri all'anno. Questo fu possibile grazie all'investimento in una nuova sala cottura, che permise di aumentare la produzione di ogni birra da 22 a 70 ettolitri. Fino a quel momento, il Birrificio Achouffe aveva prodotto esclusivamente bottiglie da 75 cl e "piccoli" fusti da 20 litri di La Chouffe e Mc Chouffe. Solo nel maggio del 2009, furono introdotte le bottiglie da 33 cl.

Ma la storia del Birrificio Achouffe non è solo una questione di numeri. È una storia di creatività, passione e un'inconfondibile tocco di fascino. Man mano che il birrificio si espandeva, cresceva anche la famiglia degli gnomi che lo popolano. Ogni gnomo, dalle fattezze simpatiche e distintive, rappresenta una delle birre della gamma: Marcel per La CHOUFFE, Malcolm per Mc CHOUFFE, Matthew per Houblon CHOUFFE e Micheline per Cherry CHOUFFE. Ognuno di questi gnomi ha una storia unica da raccontare, proprio come le birre che rappresentano.

Nel 2006, la Brasserie d'Achouffe, ormai affermata a livello internazionale, venne acquisita dal gruppo birrario Duvel Moortgat. Questa acquisizione non fece altro che aumentare la reputazione e l'espansione del birrificio. Ad oggi, produce 300.000 ettolitri di birra all'anno, esportati in 72 paesi.

La gamma di prodotti offerti dalla Brasserie d'Achouffe è altrettanto impressionante. Oltre alle birre classiche come La Chouffe, una birra bionda (8% ABV), e Mc Chouffe, una Scotch ale (birra bruna, 8.0% ABV), produce anche Houblon Chouffe, una birra ampiamente luppolata (triplo birra, 9% ABV), e N'Ice Chouffe, una birra invernale (bruna, 10% ABV). Tra le altre specialità, troviamo la Chouffe Bok 6666, una birra ambrata conosciuta come bockbeer (6,66% ABV), e la Chouffe Soleil, una birra stagionale, prodotta durante l'estate (6% ABV). Il birrificio produce anche una birra al gusto di ciliegia, "Cherry Chouffe" (8%).

Non solo birra, Achouffe ha saputo diversificare la sua offerta con altre bevande come l'Esprit d'Achouffe, un'eau de vie distillata da birra di 5 anni (40% ABV), e il Chouffe Coffee, un liquore a base di Esprit d'Achouffe (25% ABV). 

La storia del Birrificio Achouffe è un viaggio affascinante attraverso la creatività, l'imprenditorialità e la passione per la birra. La sua costante crescita e l'espansione della gamma di prodotti riflettono il successo che la birra di Achouffe ha riscosso nel corso degli anni. Ogni sorso di birra Achouffe è un'immersione in una storia ricca di sapore, tradizione e innovazione.

Nell'attuale panorama brassicolo, il Birrificio Achouffe continua a distinguersi per la sua unicità. Se vi piace la birra con carattere e personalità, non potete perdervi l'esperienza di un bicchiere di Achouffe. Fidatevi degli gnomi, non rimarrete delusi.